Iscrivere un volontario al Registro
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
Per iscrivere un volontario nel Registro è possibile seguire due strade (Fig. 15): condizione indispensabile è però che il volontario e i suoi dati esistano prima come anagrafica.
Per cominciare la procedura di iscrizione, clicca suin alto a destra nella pagina e scegli se (opzione 1) selezionare un’anagrafica esistente oppure (opzione 2) se crearne una nuova.
Se hai già caricato l’anagrafica del volontario che intendi iscrivere ti basterà cercarlo nella barra di ricerca e selezionare il nominativo corretto (Fig. 16).
Se invece il volontario non è ancora stato inserito come anagrafica potrai crearla direttamente dalla stessa sezione del Registro Volontari cliccando sempre su e poi su “Crea anagrafica volontario” (Fig. 15). Si aprirà una finestra identica a quella di creazione di una nuova anagrafica (Fig. 7) della sezione Gestione Volontari in cui inserire i dati richiesti. Una volta salvata la nuova anagrafica sarà possibile cercarla nella barra di ricerca come mostrato dalla Fig. 16.
Una volta selezionato il volontario che si desidera iscrivere nel Registro, la sua scheda verrà visualizzata in anteprima (Fig. 17): controlla che i dati riportati siano corretti e inserisci la data di ammissione al Registro.
Nella scheda di iscrizione al Registro, potrai indicare se si tratta di un volontario occasionale o non occasionale. Ritroverai questa informazione nella colonna “Tipo” del Registro (Fig. 18).
! Iscrivere nel Registro anche i volontari occasionali è un’azione indicata dalla normativa come facoltativa. In ogni caso, i volontari occasionali, devono essere assicurati e la compagnia assicurativa deve averne visibilità. Scegliere di iscrivere anche tali volontari nel Registro può quindi facilitare l’ente nell’interlocuzione con l’assicurazione e nel miglioramento della gestione complessiva dei propri volontari.
Fig. 18 - Tipo di volontario occasionale o non occasionale
! È molto importante essere certi che i dati inseriti siano corretti, dopo la conferma definitiva, infatti non sarà più possibile rimuovere e/o modificare i dati del volontario.
Fig. 19 - Riepilogo dei dati e conferma di iscrizione
Una volta confermata l’iscrizione, ritroverai il volontario in una nuova riga del Registro (Fig. 20).
Fig. 20 - Volontario iscritto al Registro
Per ciascun volontario iscritto, le uniche due informazioni che è possibile modificare e aggiugere sono la data di cancellazione dal Registro e il cambio dell’indirizzo di residenza/domicilio:
la modifica dell’indirizzo di residenza/domicilio può essere indicata aggiornando la scheda anagrafica del volontario nella sezione Gestione Volontari: il cambiamento verrà registrato automaticamente nella sezione del Registro Volontari, nella quale rimarrà comunque traccia di tale modifica (Fig. 21).
Fig. 21 - Modifica dell’indirizzo sul Registro Volontari
Inserita la data di ammissione e completata quindi la scheda di iscrizione clicca su : si aprirà una finestra di riepilogo dei dati inseriti per un ultimo step di controllo della correttezza delle informazioni (Fig. 19).
Per iscrivere effettivamente il volontario nel Registro clicca su , se hai bisogno di modificare qualcosa clicca invece su .
la data di cancellazione dal Registro può essere apposta cliccando su accanto al nome del volontario in questione;